Samsung Galaxy S: venduti più di 10 milioni di pezzi
Secondo i dati diffusi da Samsung Tomorrow, lo smartphone Samsung Galaxy S ha raggiunto quota 10 milioni di pezzi venduti nel corso del 2010.
Durante i sette mesi di commercializzazione è stato acquistato un Galaxy S ogni due secondi, un record di vendite che supera le aspettative dell’azienda sudcoreana, che pur aveva pronosticato un risultato simile entro la fine dell’anno. Estremamente entusiasta del risultato commerciale ottenuto dal prodotto è senz’altro JK Shin, presidente della sezione Mobile Communications Business di Samsung, che descrive lo smartphone Galaxy S come il risultato dell’esperienza ventennale nel settore della telefonia mobile. Il Galaxy S, secondo il dirigente, è la realizzazione del concetto aziendale di ‘Smart Life’: che rende la vita degli acquirenti più comoda, esaltante e integrata.
Il record di vendite, conclude Shin, dimostra che l’azienda è riuscita a portare avanti questo concetto:10 milioni di utenti Galaxy S in tutto il pianeta stanno assaporando l’esperienza ”Smart Life“. Al meritato riconoscimento commerciale ottenuto dal Galaxy S ha fortemente contribuito il Nord America, che secondo il sito web Internet TechCrunch, occupa il primo posto nella classifica con circa 4 milioni di unità acquistate.
L’Europa si attesta in seconda posizione con 2 milioni e mezzo di pezzi acquistati. Vedremo se il nuovo anno confermerà il successo che il Samsung Galaxy S ha ottenuto nel corso del 2010. Molto probabilmente i risultati record appena festeggiati saranno amplificati dall’aggiornamento a Froyo della piattaforma Android e dalla sua grande competitività nel campo dei dispositivi avanzati di fascia alta.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità