Samsung porta il fotovoltaico nelle classi dell’Africa
Inaugurato un progetto che prevede la costruzione di “classi itineranti” dotate dei migliori strumenti tecnologici. Con un tetto solare per superare il grande ostacolo della carenza di energia elettrica
Il container può ospitare 21 alunni e un insegnante e dispone di un sistema di ventilazione predisposto per mantenere un ambiente temperato.
Al momento si stanno concludendo i test nella Samsung Electronics Engineering Academy a Boksburg, Sud Africa: il primo esperimento avrà luogo a Qunu ma l’azienda programma di diffondere il programma, nei prossimi anni, in Kenya, Nigeria, Senegal e Sudan. Il progetto, realizzato in adempimento ai requisiti di responsabilità sociale d’impresa, non nasce probabilmente con lo scopo principale di migliorare le condizioni dell’Africa ma può rivelarsi, insieme ad altre iniziative simili un importante incentivo per sostenere lo sviluppo africano investendo sull’unico punto di partenza possibile: l’istruzione.
Elsa Pili
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità