Scacchi, il computer che vince barando
Estromesso il Campione del mondo di Scacchi per Computer: barava. Ma, si sa, la debolezza è umana
L’International Computer Games Association (ICGA) ha infatti scoperto con reverse-engineering la troppa somiglianza di una parte delle linee di codice di Rybka con quello open source delle macchine avversarie Crafty e Fruit. Scacco matto e condanna, dunque, per il creatore Vasik Rajlich.
La colpa di Rajlich è quella di plagio di linee di codice senza dar credito ai creatori originali.
E la sentenza della condanna è stata il bando a vita dal Campionati mondiali di scacchi e l’obbligo di restituire tutti i titoli e i premi conseguiti.
Già nel 1997 il campione umano Gary Kasparov uscito sconfitto dallo scontro con Deep Blue di IBM aveva accusato il supercomputer di aver barato in quanto “versione non approvata del programma”. Ma, in quel caso, le accuse non si concretizzarono in condanne da parte dell’Associazione scacchistica.
Claudio Tamburrino
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità