Scuola, di WiFi e pagelle digitali
Il prossimo 9 maggio prenderà avvio l’Operazione Scuole in WiFi, voluta dal ministro Brunetta per dotare tutti gli istituti di un access point gratuito per la didattica. E dall’anno prossimo, addio alle pagelle di carta
Nei tre anni di lavoro trascorsi, tutte le scuole sarebbero state connesse alla Rete, con l’80 per cento degli istituti ad utilizzare la cosiddetta posta elettronica certificata (PEC). L’Operazione Scuole in WiFi prenderà appunto avvio agli inizi del prossimo mese, tramite la pubblicazione di un apposito avviso sui siti del Miur e dello stesso Ministero della Pubblica Amministrazione.
Secondo le stime presentate da Brunetta, il progetto costerà nel 2011 circa 5 milioni di euro, coinvolgendo un totale di 5mila istituti scolastici. Entro il fatidico anno 2012 tutte le scuole italiane avranno un punto d’accesso gratuito in WiFi. Toccherà poi al FormezPA il compito di sensibilizzare tutti quegli istituti che ancora non hanno aderito al portale ScuolaMia.
Sono inoltre pronte a partire le pagelle digitali, che sostituiranno quelle cartacee per tutti gli istituti aderenti all’iniziativa. “Dal prossimo anno scolastico questi istituti avranno inoltre la possibilità di gestire pagamenti online sui propri conti correnti – si può leggere sul sito ufficiale di Brunetta – e le famiglie potranno iscrivere i propri figli a scuola utilizzando il modello online disponibile sul portale e verranno utilizzati nuovi canali di comunicazione (PEC) per dialogare con gli istituti stessi”.
Quali i risparmi? I due ministri hanno sottolineato come, grazie alle pagelle digitali, si potrà avere un risparmio annuo di circa 35 milioni di euro. L’insieme dei nuovi servizi garantirebbe perciò un risparmio complessivo di quasi 120 milioni di euro. Le scuole che hanno aderito al progetto ScuolaMia sono attualmente 3mila, di cui 2mila di secondo grado.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità