Sicilia, Catania: orologi in tilt: vanno avanti. Mistero sul perché
Orologi digitali che danno orari “sballati”, “correndo” più del previsto. Questo è quanto sta avvenendo da circa una settimana in varie zone della Sicilia, e soprattutto a Catania.
Alcune persone, soprattutto gli incalliti “ritardatari”, sono soliti posizionare i loro orologi alcuni minuti “in avanti” rispetto al normale, così da riuscire a essere “puntuali” per i loro appuntamenti.
Il problema, però, è che in questo caso si tratta di “sbalzi” imprevisti e non programmati, nell’ordine anche di 15 o 20 minuti (al giorno).
A essere colpiti sono, come detto, gli orologi digitali, ma non solo. Il fenomeno sta coinvolgendo anche altri elettrodomestici dotati ad esempio di timer.
La notizia, negli ultimi giorni, ha rapidamente fatto il giro del web, attraverso siti, blog e social network. In poco tempo, molti utenti hanno scoperto che lo strano “fenomeno” sta “accomunando” numerosissime persone provenienti in particolare dalla zona di Catania, ma anche da diverse altre parti di tutta la Sicilia.
Subito dopo la diffusione della notizia, in rete si è scatenato un vera e propria “battaglia mediatica” di supposizioni, per cercare di risalire alla causa dello strano “avanzamento repentino” dei dispositivi digitali.
Numerose ipotesi sono state quindi formulate al riguardo, e tra le più disparate. Alcuni hanno immaginato un coinvolgimento dell’Etna in tale fenomeno; altri gli effetti di un possibile campo elettromagnetico, oppure del meteo instabile degli ultimi giorni.
Alcuni utenti sono addirittura arrivati a supporre l’esistenza di “strane forze” per spiegare il “mistero”.
Al momento, però, non è stata ancora stabilita con certezza la reale causa all’origine dello “spostamento in avanti” degli orologi.
Secondo alcune indiscrezioni, però, tale fenomeno potrebbe essere dovuto a dei piccoli sbalzi di frequenza nel flusso di energia elettrica.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità