Software batte hardware
E’ nato prima l’uovo (l’hardware) o la gallina (il software)? Di certo la gallina batte di gran lunga l’uovo nella corsa alle prestazioni, sostengono i ricercatori
Nel rapporto consegnato alle autorità statunitensi si cita espressamente la legge di Moore, che sancisce il raddoppio di prestazioni ogni 18 mesi in proporzione al raddoppio dei transistor impiegati per la realizzazione di nuove CPU. Grazie alla legge di Moore, dicono i ricercatori, le capacità computazionali dei circuiti integrati sono cresciute di mille volte nel giro di 15 anni, ma nello stesso arco temporale la velocità di esecuzione degli algoritmi software è cresciuta di ben 43mila volte.
“L’ingegnosità infusa dai ricercatori informatici negli algoritmi ha portato a miglioramenti prestazionali che fanno sembrare banali persino le crescite esponenziali della legge di Moore”, dice il professore dell’Università di Washington Edward Lazowska.
Non si tratta solo di semplice crescita della forza bruta nel calcolo matematico, dice Lazowska, perché basta osservare i progressi sin qui ottenuti in campi come l’intelligenza artificiale, la comprensione del linguaggio naturale – chi ha detto Watson? – il riconoscimento vocale o visivo per rendersi conto di quanto il progresso tecnico debba agli algoritmi software.
Alfonso Maruccia
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità