Sony, nuvola di musica sull’Europa
Il servizio in the cloud del colosso nipponico sbarcherà sui mercati di Francia, Spagna, Germania e Italia. Con 9 euro al mese si potrà accedere on demand alla library di circa 6 milioni di brani. Vietato il trasferimento sui vari device
Roma – La sua tabella di marcia era già stata fissata, subito dopo il primo lancio sui mercati di Stati Uniti, Regno Unito e Irlanda. Il servizio musicale in the cloud di Sony – nome completo Music Unlimited powered by Qriocity – sarà ora a disposizione degli utenti di Francia, Germania, Spagna e Italia. Ad annunciarlo è stato un comunicato stampa recentemente diramato dal colosso giapponese.Come già annunciato, il servizio prevederà due tipologie d’abbonamento. Per circa 4 euro al mese verrà offerta la possibilità di ascoltare in streaming le playlist di una sorta di radio virtuale, a disposizione di tutti i possessori di PlayStation 3, Bravia TV o player Blu-ray. La sottoscrizione premium – 9 euro al mese – permetterà agli utenti di accedere on demand alla library in the cloud di circa 6 milioni di brani.
Sony aveva già scelto di non permettere il trasferimento dei brani sui vari device portatili (uno smartphone così come un lettore mp3). Un modello come quello di iTunes non avrebbe avuto appeal alcuno sugli utenti.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità