Sunswift Ivy: velocità e consumi da record per l’auto a energia solare
Sunswift Ivy è la vettura alimentata completamente da pannelli solari più veloce al mondo, da non confondere con le auto elettriche. Qui non sono presenti nè batterie ricaricabili nè altri tipi motori a combustione, ma solo ed esclusivamente energia solare praticamente illimitata.
Il team Sunswift dell’Università del New South Wales, in Australia, è riuscita nel tentativo di realizzare un veicolo davvero veloce, nonostante la differenza di prestazioni rispetto agli altri tipi di vetture sia ancora abissale. La sua velocità massima è infatti di circa 90 km/h, un vero record che ci proietta direttamente nel futuro, nella speranza che presto tecnologie simili risultino sempre più perfezionate e magari commercializzate, per veicoli stradali che non hanno nemmeno bisogno di essere ricaricati per funzionare.
Affidarsi ad una simile tecnologia per l’alimentazione dei motori di autovetture è possibile grazie ad un accurato lavoro di ricerca e sviluppo, che ha portato ad ottenere consumi irrisori da parte dei motori alimentati ad energia solare: in questo caso parliamo di soli circa 1200 watt, un dato sufficientemente basso per poter essere raggiunto dai soli pannelli posizionati sulla scocca della vettura.
Per intenderci è quanto consumerebbe un normale asciugacapelli, o un tostapane. Il mix pannelli solari/bassi consumi aiuta a raggiungere dunque una velocità record; opera completata dalla forma estremamente aerodinamica di Ivy, che permette di ridurre al minimo l’attrito favorendo l’alta velocità.
E’ incoraggiante che in questo settore i progressi siano ogni giorno più significativi, per la dimostrazione che la via per individuare fonti di alimentazioni alternative è realtà. Il lavoro da fare è ancora enorme e probabilmente ad oggi è ancora impensabile rinunciare completamente, purtroppo, ai combustibili fossili. I segnali, comunque, sono più che positivi.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità