Tagliare parti di un file audio MP3

Tagliare parti di un file audio MP3
– A cura di

Tag
Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Valutazione
Hai registrato una lezione del tuo professore ma te ne serve solo uno spezzone? ti interessano solo alcune parti di un brano musicale magari per mixarle tra di loro o per crearci una suoneria per il telefonino? se insomma devi fare a pezzetti un file MP3, con Ncesoft MP3 Cutter puoi raggiungere l’obbiettivo in maniera molto semplice.
Il programma è in lingua Inglese, è compatibile con tutti i sistemi operativi Microsoft da Windows 2000 sino a 7, sia per le versioni a 32 Bit che a 64 Bit.
Il suo funzionamento è estremamente semplice: basta selezionare il brano che volete tagliare, spostare i cursori, che indico con le frecce nell’immagine seguente, nel punto di inizio e fine del nuovo brano che vogliamo creare, selezionare la cartella dove salvare il file e premere Start Cut.
Nel giro di pochi secondi si crea un nuovo file audio con il nome di quello originale a cui viene aggiunto _new per distinguerlo. Il brano iniziale non viene toccato e quindi non può essere danneggiato.
Con il tasto Play potete ascoltare, senza avviare nessun player musicale esterno, la parte del brano che avete appena selezionato.
Alla fine delle operazioni di “taglio” potete aprire direttamente la cartella dove avete salvato il nuovo file per ascoltarlo.
Dato che Ncesoft MP3 Cutter supporta solo file audio in formato MP3, se avete un file di formato diverso lo potete convertire in MP3 con Format Factory.
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità