The Daily, anche gratis
Già online la versione pirata della rivista quotidiana in app di News Corp. Normale, dicono dalla redazione: ma invitano a sfogliare, pagando, su iPad
Di fatto il Tumblr non ufficiale crea una funzione (l’indice) che di base nell’app non c’è, sostituita da una cover flow dinamica.
“Senza un indice degli articoli disponibili online è veramente scomodo trovarli sul Web” spiega Baio. Inoltre, spiega, si tratta di un servizio utile anche ai lettori paganti: “Dal momento che l’app sembra mostrare solo gli articoli della giornata, cercare quelli passati è quasi impossibile anche per loro”.
Pur rappresentando un competitore gratuito all’app a pagamento, sul Web gli articoli linkati non hanno lo stesso appeal della piattaforma per cui sono pensati: sia per la grafica che per i contenuti multimediali e le foto, molte delle quali non sono disponibili online.
Baio ha detto di essere “curioso della reazione di The Daily”, pur pensando che “sia completamente legittimo: sono articoli pubblici sul Web per cui è prevista la possibilità di link”.
Greg Clayman, editore di The Daily, ha calcato proprio su questo punto, affermando che “non è una sorpresa che la gente voglia condividere i nostri contenuti”: i quali però sono “preparati per i tablet”, e per questo spera che “i lettori lo apprezzino sia per gli articoli che per l’esperienza completa”. Non ha tuttavia specificato se chiederà o meno la rimozione del Tumblr.
Claudio Tamburrino
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità