TomTom, i dati GPS alla polizia
Il celebre produttore di sistemi di navigazione per automobili ammette di aver fornito dati di navigazione alla polizia olandese, ma solo indirettamente: sarebbe il governo ad aver fornito quelle informazioni
E invece il governo olandese – imprevedibilmente, a dire di TomTom – ha pensato bene di girare i dati alla polizia, che a sua volta li ha impiegati non per migliorare la sicurezza delle strade ma per piazzare autovelox con scientifica efficienza provocando le prevedibili reazioni furenti degli utenti di prodotti TomTom.
“Non avevamo affatto previsto questo tipo di utilizzo e molti dei nostri clienti non ne sono contenti”, si schernisce Goddjin, rassicurando sul fatto che le prossime licenze di utilizzo “preverranno questo tipo di impiego in futuro”. E limitarsi invece a non fornire più nessun dato al governo? Niente da fare: allo stato del mercato attuale, circa la metà dei ricavi di TomTom proviene proprio dai servizi “collaterali” ai sistemi GPS come appunto la fornitura di mappe e dati sul traffico alle società private e ai governi.
Alfonso Maruccia
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità