Torvalds porta Linux nell’era tre punto zero
Linus ha deciso di “promuovere” lo storico kernel open source alla main release 3.0. Nessuna novità sconvolgente, ma con la voglia di festeggiare degnamente la perdurante longevità del progetto

La volontà di festeggiare i primi 20 anni del pinguino e la sua longevità sono appunto le due motivazioni che Torvalds adduce per l’importante cambio di numerazione del pinguino. Linux 3.0 arriverà sul mercato a breve distanza dalla versione 2.6.39, release che a questo punto rappresenterà l’ultima del ciclo 2.x.x.
Per quanto riguarda le novità tecnologiche propriamente dette, il passaggio dal ciclo 2.x.x a quello 3.x non porta con se avanzamenti di particolare rilevanza: Linux 3.0 conterrà un supporto migliorato all’hardware di Intel e AMD, alle funzionalità dei file system EXT4, Btrfs e XFS, e introdurrà per la prima volta il supporto al sistema di controllo remoto Kinect di Microsoft. Ma il punto è proprio questo: Linux è un sistema maturo e un progetto duraturo, ed è ora per Torvalds che anche il numero di versione rifletta questo avanzamento.
Alfonso Maruccia
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità