Trasferire Preferiti di Firefox da un computer all’altro
il 8 – aprile – 2011
Attraverso i preferiti di Firefox si possono raggiungere i siti web velocemente e senza dover digitare l’indirizzo nella barra.
Molti utenti hanno una libreria di segnalibri molto vasta che raccoglie i siti, i forum, i servizi web e i social network preferiti. Quindi, quando gli utenti cambiano computer, sorge il problema di come trasferire i preferiti di Firefox dal vecchio PC a quello nuovo per avere a disposizione nel browser la vecchia libreria di siti web.
La procedura per trasferire i preferiti di Firefox da un computer all’altro è molto semplice.
Trasferire i preferiti di Firefox è una procedura piuttosto veloce e simile per tutte le versioni del browser Mozilla.
Nell’ultima versione del software rilasciata Firefox 4, i passaggi da seguire nel computer “vecchio”:
- aprite Firefox
- aprite la libreria dei segnalibri andando sul menu “Firefox” in alto a sinistra quindi su “Segnalibri” poi “Visualizza tutti i segnalibri” o, in alternativa, usate il comando CTRL+Maiusc+B
- andate nel menu “Importa e salva“
- cliccate su “Esporta HTML“
- scegliete un dispositivo esterno su cui salvare il file (chiavetta USB, CD, DVD…)
Ora, utilizzando il computer “nuovo” ripetete i primi tre passaggi descritti qui sopra, al quarto passaggio invece di cliccare su “Esporta HTML” cliccate su “Importa HTML” e selezionate il file salvato sul dispositivo esterno. Ora avrete tutti i preferiti di Firefox a disposizione e potrete gestirli e magari organizzarli con le etichette. Una simile procedura si può seguire anche per trasferire i segnalibri da Firefox a Google Chrome.
Utile e immadiato!
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità