UK, un’app contro le molestie
Annunciato dai ricercatori della Lancaster University, il software Child Defense permetterà agli stessi utenti minorenni di individuare l’esatta età anagrafica dei propri interlocutori. A caccia di adescatori della Rete
Come? Il software annunciato da Isis Forensics sfrutterebbe gli ultimissimi aggiornamenti nelle tecnologie d’analisi del linguaggio, nel tentativo di individuare con la massima precisione la reale età anagrafica di un utente. Child Defense sarà poi capace di analizzare nel dettaglio le conversazioni avute sulla chat di Facebook.
Il tutto con conseguenze apparentemente minime per la privacy dei netizen. Stando ai suoi creatori, l’app potrà funzionare in maniera del tutto indipendente e cioè senza la necessità di inviare dati personali verso server in remoto. Saranno in pratica gli stessi utenti a procedere con la scansione e scoprire la reale identità del proprio interlocutore.
Child Defense ha subito scatenato le prime critiche, in particolare da parte delle stesse organizzazioni britanniche a tutela dei minori. Affidarsi – anche se non del tutto ciecamente – ad un software porterebbe i vari genitori d’Albione a vivere in uno stato illusorio di sicurezza.
Eppure gli stessi genitori britannici vorrebbero affidarsi ad applicazioni come Child Defense, preferendo soluzioni software ad una più faticosa educazione all’uso sicuro di Internet. Almeno stando a quanto detto dagli stessi ricercatori della Lancaster University.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità