USA, addio ai porno scanner aeroportuali
TSA ha annunciato l’implementazione di un nuovo software all’interno degli attuali scanner millimetrali. Il nuovo sistema riprodurrà un’immagine sfumata invece che la fotografia del corpo integrale. Bene secondo i consumatori
Dal punto di vista tecnico, le nuove immagini sostituiranno le fotografie dei corpi interamente nudi con l’immagine della silhouette costruita con i tratti di un cartone animato umano. Di conseguenza, invece che mostrare ogni singolo pixel della figura nuda, gli operatori aeroportuali vedranno una generica forma umana e, in caso di presenza di armi o bombe, il dispositivo evidenzierà la zona del corpo sospetta invece che mostrare l’oggetto.
“Eliminando l’immagine del passeggero e sostituendola con i contorni generici di una persona, i viaggiatori potranno vedere la stessa sagoma che vedono gli agenti”, ha spiegato TSA nel comunicato. “Inoltre, gli impiegati di TSA non saranno più obbligati a visionare le immagini in una stanza separata”.
L’Agenzia per la sicurezza del trasporto pubblico ha dichiarato che entro i prossimi mesi è in programma l’installazione dei software e che il nuovo sistema di controllo sarà distribuito anche nel resto del mondo.
L’American Civil Liberties Union (ACLU) ha espresso apprezzamento per la decisione di TSA, considerandola un passo in avanti in favore della difesa della privacy dei cittadini. Di conseguenza, scrive l’associazione statunitense per la difesa dei diritti civili, chiunque abbia scritto una lettera di protesta o si sia attivato secondo vie legali può, per il momento, fermarsi. Anche se, continua ACLU, le questioni relative alla riservatezza non sono sfumate del tutto.
Cristina Sciannamblo
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità