USA, l’appello del senatore per HTTPS
Appello del democratico Charles Schumer ai principali protagonisti del web. Bisognerebbe seguire il buon esempio di Facebook e adottare protocolli più sicuri di navigazione. Il WiFi pubblico non è mai sicuro, dice
Al centro delle preoccupazioni del senatore statunitense è finita la sempre pericolosa attività di connessione in luoghi pubblici, come ad esempio in un punto vendita della nota catena di caffetterie Starbucks. Una pratica comune tra gli utenti, altrettanto nota a cracker e ladri d’identità.
Un rapporto commissionato da Wi-Fi Alliance aveva sottolineato come il 32 per cento dei netizen statunitensi prenda in prestito la concessione senza fili dei vicini per navigare online. Lo stesso Schumer ha ora puntato il dito contro i numerosi hot spot pubblici che non offrono alcuna protezione agli utenti.
A tutelare quest’ultimi dovranno allora essere i principali protagonisti della Rete, seguendo l’esempio del sito in blu. Alla fine dello scorso gennaio, Facebook aveva infatti annunciato la possibile attivazione di default di connessioni sicure in HTTPS, in modo da rendere protetta qualsivoglia attività sul social network.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità