USA, tracciamento e regole
Presentate due proposte al Congresso a stelle e strisce. La prima darà a FTC il compito di diramare regole chiare a tutela della privacy dei netizen. La seconda prevederà un esplicito consenso per lo sfruttamento dei dati bancari
I compiti di FTC non si limiteranno alla stesura di regole chiare, peraltro molto simili a quelle già imposte dalla Do Not Call List per le attività di marketing telefonico. La commissione statunitense sarà investita di un potere sanzionatorio verso tutti quegli attori che non rispetteranno le regole. Le aziende potrebbero dunque finire nel mirino delle leggi a tutela dalle pratiche commerciali scorrette.
Il rappresentante Jackie Speier ha quindi introdotto al Congresso una seconda proposta, che potrebbe portare all’adozione di una legge nota come Financial Information Privacy Act. Le aziende statunitensi verrebbero obbligate a chiedere agli utenti uno specifico permesso per il successivo sfruttamento di informazioni bancarie e finanziarie.
Visibilmente soddisfatto Ryan Calo, direttore del Consumer Privacy Project alla Stanford Law School. Le proposte di Speier rappresenterebbero un passo importante nella difesa dei consumatori a stelle e strisce, con le singole autorità federali autorizzate a procedere al posto di FTC. I due disegni di legge non rappresenterebbero però la panacea per tutti i mali legati al tracciamento sul web.
Di ben diverso avviso Mike Zaneis, vicepresidente del Interactive Advertising Bureau (IAB). L’utilizzo di cookie e altri brandelli d’informazione rientrerebbe perfettamente nel normale funzionamento della Rete e in particolare dei browser. Ma la triade della navigazione IE 9, Chrome e Firefox ha già adottato soluzioni tecniche in linea con quanto suggerito dalla stessa FTC.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità