YouTube Live, monetizzazione dal vivo
Succulente novità per gli utenti della piattaforma di streaming in tempo reale. Si potranno caricare filmati amatoriali, ma soprattutto guadagnare con la pubblicità. Mentre in Italia sbarca il servizio con gli spettacoli televisivi
YouTube Live metterà inoltre a disposizione un tool per visualizzare l’anteprima di un determinato filmato, insieme ad un pacchetto di informazioni analitiche con il numero complessivo delle visualizzazioni, il totale dei playback e la provenienza geografica degli spettatori sulla piattaforma.
Più succulenta, la terza feature per monetizzare gli eventi dal vivo con YouTube Live. In sostanza, si potrà decidere se inserire opzioni di pagamento oppure annunci pubblicitari. I video manager interessati saranno in grado di stabilire le fasce di prezzo in base ai singoli tariffari nazionali.
Novità in arrivo anche per gli utenti italiani, con il lancio del servizio YouTube Show per una sezione tematica con gli spettacoli televisivi caricati dai partner del portalone. Al momento si contano 120 spettacoli – la serie integrale Il Mondo di Patty, ma anche Le Invasioni Barbariche e L’Infedele – per quasi 3mila ore di girato.
“Si può passare da un programma ad un altro in modo semplice e veloce oppure godersi una qualunque puntata e attendere che il sistema passi a quella successiva attraverso una playlist generata automaticamente – ha spiegato un responsabile del Tubo – Inoltre all’interno della pagina Shows è possibile accedere anche ad una serie di informazioni aggiuntive, tra cui il cast, l’orario di messa in onda e una descrizione dettagliata del programma”.
Mauro Vecchio
News
- L’auto è sempre più connessa
- Nel 2015, 7 apparecchi connessi a testa
- 2014: al Politecnico di Milano si studierà in inglese
- Le ferrovie italiane stanno per cambiare?
- Google Currents anche in Italia
- Currents, prima prova dell’aggregatore di Google
- Google+, restyling e 170 mln utenti
- Il Comune di Livorno si vende su eBay: all’asta oggetti e beni comunali
- L’Ue: ritardo nella banda larga costa all’Italia l’1,5% del Pil
- Musica digitale, l’Italia cresce sempre più canzoni in mobilità